mercoledì 27 febbraio 2013

MISTERIOSA CREATURA ANIMALE TROVATA SULLE SPIAGGIE DEL GALLES, TESTA DA CAVALLO E CORPO DA MAIALE.

E' stata ritrovata sulla spiaggia del Galles, precisamente a Tenby, nel sud dello stato. Una misteriosa bestia dal corpo di un maiale e la testa da cavallo e addirittura gli artigli di un'orso. Ad analizzarlo e' il dottor Dan Forman, del College di Swansea University of Science, aggiungendo, che dalla foto e' difficile tirare delle conclusioni sulla sua discendenza, ma a giudicare dalle dimensioni, conclude lo scenziato, il fatto che abbia anche cinque dita, farebbe pensare ad un tasso, ma niente di certo, per ora.

martedì 26 febbraio 2013

LO SPREAD DI NUOVO ALLE STELLE. COLPA ANCHE DELLE ELEZIONI POLITICHE.

Lo spread di nuovo alle stelle tra il Btp e il Bund con scadenza a dieci anni. Pesano i   risultati delle elezioni che vedono ancora oggi un paese fuori regime, senza un governo stabile, fuori da ogni misura. Il tesoro ha collocato 8,75 miliardi di BOT con scadenza a sei mesi, spuntando un rendimento superiore all'1,2%. la domanda sul titolo e' stata discreta ma non con un grande entusiasmo. Infatti la differenza di rendimento tra il titolo italiano Btp novembre 2022, e' quello tedesco e' balzata a 346 punti, rispetto ai 283 della chiusura di ieri, mentre il rendimento del decennale e' tornato al 4,9%. IN deciso aumento anche lo spread tra il Btp e il Bund tedesco con scadenza a due anni, che ha toccato i 218 punti, dai 142 punti di ieri. Il rendimento del Btp a due anni e' salito a oltre il 2,2%.

lunedì 25 febbraio 2013

Milano: Piazza affari prende il volo postelettorale.

Un'avvio di settimana all'insegna della volatilita' per piazza affari. sono cambiate le indicazioni sulle elezioni politiche italianje, che inizialmente avevano delineato una solilda vittoria del Centrosinistra. I risultati delle proiezioni segnalano una forte icertezza e un pieno di voti per il movimento 5 stelle di Beppe Grillo. In mattinata erano stati diffusi i risultati dellel aste dei titoli di stato italiano: il rendimento del CTZ e' tornato finalmente a crescere e ha sfiorato l'1,7%. Nel week-end invece, l'agenzia Moody's ha tagliato il rating sul debito sovrano della Gran Bretagna, portandolo da "Aaa" ad "Aa1". Il FTSEMib e' salito dello 0,73% a 16.352 punti, ma era arrivato a guadagnare il 4%. Secondo gli analisti di IG Market l'indice continua a essere in preda alla volatilita'. La resistenza principale passa per 16.830 punti. Solo un superamento di questo livello potrebbe riportare positivita'. Al ribasso il supporto transita per i minimi della scorsa settimana in area 16.000 punti. Cosi' nella seduta odierna il controvalore degli scambi e' balzato a oltre 3,26 miliardi di euro, rispetto ai 2,01 miliardi di venerdi'. Quindi sui 318 titoli trattati, 173 hanno terminato la giornata in territorio positivo, mentre i segni meno sono stati 131. Invariate le restanti 14 azioni. L'euro e' tornato a 1,32 dollari, mentre l'oro e' risalito a 1.590 dollari.

martedì 19 febbraio 2013

Economia e finanza: Telecom Italia Media entra in affari con Cairo Communication per la cessione della quota di La7.

Il consiglio di amministrazione di Telecom Italia, esaminate le offerte pervenute in esito al processo di dismissione delle attivita' editoriali, ha approvato l'avvio di una fase di negoziazione in esclusiva con Cairo Communication, per la cessione dell'intera partecipazione del canale televisivo La7, con l'esclusione della quota di MTV Italia che possiede il 51%, detenuta dalla stessa La7. E' cosi' dopo lunghe trattative finalmente Telecom Italia Media, ha preso atto delle determinazioni assunte da Telecom Italia, deliberando di concedere al Cairo Communication l'esclusiva per negoziare l'intera quota di partecipazione detenuta dalla societa' . L'editore di riviste popolari come: DiPiu' e Diva, ma anche di raffinati mensili come Gardenia, ha avuto la meglio sul colosso televisivo, battendo anche Della Valle, Urbano Cairo infatti avra' solo due settimane di tempo per presentare la sua offerta definitiva per l'acquisto di La7 e lo stesso sembrerebbe ben determinato sul futuro dell'emittente televisiva dicendo: "ora e' importante mettersi velocemente al lavoro per dare slancio alla rete che ha dei punti di forza notevoli, ma anche costi notevoli, bisognera' trovare un'equilibrio . . . ". Secondo il mio punto di vista comunque - vedendo un paese come il nostro che dura fatica ad andare avanti e combatte l'economia per trovare un nuovo spiraglio di luce - operazioni finanziarie di questa portata, dove grandi esponenti dell'economia Italiana, come Della Valle che vedono condendersi, grandi colossi come Telecom, dovrebbe far sperare ad una ripresa dellal nostra nazione.

sabato 16 febbraio 2013

Voglio ritornare a parlare di una storia commovente . . . che sotto queste elezioni . . . si dovrebbe un po' riflettere, a chi far governare . . . !!!

Voglio ritornare a parlare in questo post di una notizia che ha fatto il giro del web, lasciando uno strascico di riflessione. Riparlare di Angela, una donna di 76 anni, mi fa davvero star bene e mi fa onore, che nonostante tante cattiverie che riversano nella societa', ogni tanto di qualche buona azione bisogna parlarne di continuo. Come tutte le mattine la nonnina si reca al supermercato "Pam di via Archimede Milano"; tira fuori gli occhiali per controllare i prezzi con cura meticolosa; scarta il prosciutto crudo e il cotto, scarta i salumi, scarta la mozzarella, tutto costa troppo, deve fare una scelta...

Sceglie quella con il costo più basso, la infila nel carrello dove ci sono già una scatoletta di tonno e del pan carré.

La Signora Angela, si reca verso la corsia dei formaggi, con le dita sfiora il parmigiano, fruga tra i pacchetti alla ricerca di quello meno voluminoso, legge accuratamente ogni prezzo, e poi lo ripone come se avesse un ripensamento sulla scelta.

In verità la Signor Angela non ha abbastanza soldi per comprare il formaggio, decide di andare via, ma é un attimo, vede una scatoletta di Tic Tac alla menta abbandonata vicino al banco frigo, la mano scivola verso la casacca e sospinge la piccola scatolina di Tic Tac nella sua borsa.

Lei non lo sa, ma la scena viene vista dal direttore del supermercato: «Signora, Signora mi scusi può mostrarmi la sua borsa?» Pochi euro, appena tre prodotti. «Un controllo di rito, dice con un sorriso la guardia, mi segua di là»...

Il locale dove si confessano queste minuscole vergogne è un ufficio: lei da una parte, l'anziana dall'altra. «Forse ha dimenticato qualcosa - dice il direttore - sa, a volte capita...» Lei abbassa gli occhi, è rossa in volto, si vergogna, trema...

La signora Angela: "É la prima volta, mi creda non sono una ladra; ho lavorato una vita facendo sacrifici per far crescere i miei figli, ed oggi mi trovo qui a rubare una scatoletta di Tic Tac, mi vergogno molto".

La scatoletta di Tic Tac alla menta finisce sulla scrivania: il prezzo é € 0.75 centesimi.

Nonostante questo, il direttore di nome Valerio non voluto sentire ragioni, ed ha seguito rigidamente il protocollo chiamando la Polizia per denunciare la donna.

Arriva la Polizia, dalla macchina scendono 2 agenti di nome Arturo Scongiu e Francesco Console.

Racconta Arturo Scongiu uno dei due agenti:

«quella vecchina indifesa che si scusava e diceva piangendo di non avere i soldi per pagare le mentine tremava come una foglia, ho capito subito che si trattava di una persona che fa fatica ad arrivare alla fine della prima settimana del mese. Le ho chiesto quanto pigliasse di pensione; lei, nascondendosi dietro il mio collega, mi ha risposto 320 euro. Mi ha fatto pena, ho immaginato mia nonna che non ho più, ho aperto il portafoglio e pagato le mentine al direttore».

E il direttore del Pam?
«L'ho chiamato in disparte, c'era tanta gente attorno. Gli ho detto due paroline. A questo punto (eravamo tornati davanti al supermercato) dalle persone che si erano raccolte attorno a noi si è levato un applauso spontaneo, pensa che un signore mi è venuto vicino e mi ha chiesto di poter pagare lui la spesa che la signora Angela aveva fatto: una scatoletta di tonno e del pan carrè».

Il gesto di questa donna di Milano è solo il simbolo di una parte dell'Italia che è ridotta veramente in situazioni economiche drammatiche, in totale dissonanza con il denaro pubblico sprecato e male usato, denaro pubblico che potrebbe essere messo a disposizione di quelle povere persone che non hanno cosa mangiare all'ora dei pasti.

Piazza Affari: settimana incerta con lo FTSEMib a +0,85%.

Settimana altalenante per Piazza affari. Nel periodo compreso tra l'11 e il 15 febbraio il Ftsemib lasciato sul terreno lo 0,85% a 16.490 punti. Di conseguenza, il progresso dell'indice da inizio anno si e' ridotto all'1,33%. In frazionale rialzo, invece, il FTSE Italia Mid Cap (+0,51% a 19.617 punti) e il FTSE Italia Star (+0,86% a 11.848 punti).

La performance peggiore della settimana e' stata registrata da Finmeccanica, che vista la sua bufera di questi ultimi giorni che ha portato all'arresto del numero uno Giuseppe Orsi, ha perso il 16,2%. In forte ribasso anche Telecom  Italia (-7,4%9, penalizzata dai tagli degli analisti. In caso di oltre il 5% il Monte dei Paschi di Siena (-5,4%). In forte rialzo invece, Salvatore Ferragamo (+66%) e la Banca Popolare di Milano (+6,4%), beneficiando del prossimo cambio di governance.

venerdì 15 febbraio 2013

Pratosex 2013: l'EstraForum di Prato, in Toscana, apre le porte alla fiera internazionale del sesso.

Quest'anno si chiamera' Pratosex 2013 e tra meno di un mese, visto il freddo di questi giorni, portera' tanto "calore" nella cittadina Toscana. E' la fiera internazionale del sesso che quest'anno dal 15 al 17 marzo, si svolgera' a Prato all'Estraforum, ovvero il palazzetto dello sport, adibito per la fiera dell'eros, stand con i gadget piu' piccanti e spettacoli a luci rosse. Durera' per ben tre giorni, dal venerdi' alla domenica, con oltre 40 pornostar piu' Sexystar internazionali, l'ingresso ovviamente sara' vietato per i minori di 18 anni. Una manifestazione che ricalchera' l'edizioni precedenti che hanno riscosso un grande successo nella citta' di Pistoia e nella citta' di Pisa. A presentare le tre serate sara' Corrado Fumagalli ed inoltre, Sabato 16 come Ospite Special Guest: Rocco Siffredi, dove lui stesso ha preferito essere nella citta toscana, per fare da padrino alla manifestazione, lasciando un'altro evento a Milano. Sara' lui la vera attrazzione di Pratosex, che confermando la sua presenza, la manifestazione si garantira', un'ottima ruiscita. Inoltre l'evento sara' allietato da spettacoli eros donna, spettacoli per coppie, privee', mercatino erotico e articoli hard, insomma un vero e proprio mondo del sesso, dove chiunque potra' perdersi nelle sue fantasie piu' bizzarre.

lunedì 11 febbraio 2013

Papa Benedetto XVI si dimette. Quale sara' la verita' dietro questa decisione . . . ?

Una decisione davvero sconcertante per la Chiesa Cattolica e per il mondo intero, quella di Papa Benedetto XVI, dove oggi 11 febbraio 2013 ha comunicato le sue dimissioni durante il concistoro, con efficacia effettiva il 28 di questo stesso mese dalle ore 20.00. Lo ha annunciato personalmente in latino, con le seguenti parole: "dopo una lunga e ponderata riflessione ho capito che dovevo lasciare il pontificato perche' non ho piu' forze per portarlo avanti". Un'argomento gia' accennato qualche mese fa, che ha fatto discutere tanto il mondo cattolico, portandosi dietro tante polemiche, affermando tra l'altro che se un Papa non dovesse essere piu' in grado di assolvere i doveri del suo ufficio, allora ha il diritto oppure l'obbligo di dimettersi. Alcuni pensano che sia stato il dramma del suo maggiordomo, trovato a rovistare tra i documenti della Casa Vaticana, per renderli pubblici a chi li aveva commissionato. Ma a smentire tutto cio' e Padre Lombardi, il direttore della sala stampa della Santa Sede, dove sottolinea che il vigore fisico del Pontefice negli ultimi periodi era diminuito, un po' di stanchezza e affaticamento rispetto al passato, ma ci tiene a precisare che non c'e' nessuna malattia in corso che influisca su questo tipo do decisione. A confermare tutto cio' e anche la stampa tedesca, che dalle parole del fratello George Ratzinger, gia' da alcuni mesi era al corrente della decisione. Il medico di Papa Ratzinger, inoltre, spiega che da tempo il Pontefice fatica a camminare e gli ha sconsigliato di sospendere i viaggi oltreoceano. Voglio concludere, esprimendo come al solito le mie considerazioni e tra l'altro volevo ricordare Papa Woityla, come con le sue sofferenze, scremato e ormai curvo, prima della sua morte e' riuscito lo stesso a diffondere con grande amore, la parola di Dio, senza mai . . . scendere dalla Croce.




domenica 10 febbraio 2013

Sivio Berlusconi e la sua deputata piu' bella . . . chissa' se sara' prenotata per il suo prossimo Bunga Bunga . . . !!!

Fiorella Ceccacci Rubino e la Deputata del Pdl piu' bella del Parlamento, cosi' come dicono a Montecitorio, infatti vedendo la sua foto non si smentiscono. Tanto si smentisce il fatto che la stessa protagonista sia stata ripresa in un cortometraggio prodotto dal regista veneziano nel 1999, Tinto Brass. Il volto scoperto in un video erotico e le immagini che la ritraggono appunto in pose hot, in una miniserie "Corti circuiti erotici". La composizione delle liste nel Pdl ha lasciato fuori molti Big, come Claudio Scajola, Marcello Pera e Marcello dell'utri, invece alcune presenze femminili come la Ceccacci, che tra l'altro deputata di una nostra vecchia vope, non poteva certo mancare, dove infatti e' stata inserita nel Lazio1, dove le garantisce la sua terza legislatura di seguito. La sua carriera ha infatti inizio sei anni fa che quando presento' il suo curriculum a Forza Italia, le e' stato subito ricordato il suo trascorso, attrice di teatro con attori di rilievo come Enrico Montesano, ma nella sua cronaca restano sempre quei venti minuti con Tinto Brass. Pero' sembrerebbe che al Parlamento non interessi piu' di tanto anzi, una bella donna cosi' e' sempre nel centro dell'attenzione, nonche' il suo assenteismo in questa campagna elettorale, tanto che qualcuno le rimprovera il suo disinteresse verso il partito, anche se e' stata eletta responsabile nazionale dello spettacolo e del gruppo parlamentare per i diritti degli animali. Del resto l'avvenente parlamentare non deve preoccuparsi di quante nemiche abbia collezionato, tanto che, gia' prima della candidatura, era considerata tra il gruppo di "amazzoni", una tra le fedelissime del Cavalier Silvio insieme a Micaela Belfiore, Nunzia De Girolamo e Gabriella Giammanco. Loro sono quelle che sono riuscite  a trovare un posto per il prossimo parlamento senza troppi problemi e chissa' forse la Ceccacci, sara' anche candidata per il prossimo Bunga Bunga . . .

sabato 9 febbraio 2013

Borsa e piazza affari chiudono la settimana in positivo, ma Telecom Italia in rosso.

Una settimana brillante quella della Borse Europee e di Piazza Affari che hanno visto un forte recupero, su tutti i vertici. Protagonista fondamentale della settimana, pero’ in negativo, e’ stata Telecom Italia, dove la societa' ha diffuso i dati preliminari del 2012 e hanno reso ufficiale l'intenzione il monte dividenti relativo ai prossimi tre esercizi. Invece un progresso a due cifre lo ha avuto Seat Pagine Gialle, con un'ottima performance di Fiat. Il FTSEMib ha terminato la giornata con un rialzo dell'1,4% a 16.631 punti, appena sotto il massimo di 16.638 punti. Il FTSE Italia All Share e' salito dell'1,35% a 17.568 punti. Molto bene anche il FTSE Italia Mid Cap +1,67% e il FTSE Italia Star +1,11%. Insomma un controvalore degli scambi pari a 2,38 miliardi di euro, in calo rispetto ai 2,83 miliardi di due giorni fa. Cosi' su 316 titoli trattati, ben 208 hanno terminato la giornata con un rialzo, mentre le performance negative sono state circa 91, le altre 17 azioni restano invariate. Ed e' proprio qui che mentre l'euro si e' portato sotto gli 1,34 dollari, l'oro e' sceso a 1,670 dollari. In conclusione ritornando a Telecom Italia, posto in oggetto come titolo della compagnia telefonica in ribasso, ha lasciato sul terreno l'1,26% a 0,6645 euro con una chiusura annuale, di un ricavo di 29,5 miliardi di euro, ed e' qui che prende parola il responsabile finanziario della societa' di telecomunicazioni, Luigino Giannini, dichiarando che per il primo trimestre il gruppo si spetta una contrazione della raccolta pubblicitaria di La7 e La7d intorno al 20/28%.

Silvio Berlusconi: al nostro cavaliere da fastidio anche il festival di San Remo.

"Il festival di San Remo andava spostato". Questa e' la frase dell'ex-presidente del consiglio Silvio Berlusconi, per quando riguarda il festival della canzone italiana che si accavvalla con le Elezioni 2013, definendolo un'elemento che potrebbe alterare le ultime settimane di campagna politica. Purtroppo dice lo stesso Berlusconi, Sanremo e Politica, sono due argomenti che non si erano mai accavvallati prima in Italia, cosi' come sta accadendo quest'anno, infatti quando si era decisa la data delle elezioni a dicembre, per il 24 e 25 febbraio, si era pensato allo spostamento della Kermesse. Invece Sanremo non si tocca, resta li dove'. E cosi' le polemiche sembravano destinate a sparire, almeno per quando riguardava la manifestazione. Ma invece il nostro caro Silvio Berlusconi e' ancora li a ringhiare, dicendo che il festival imporra' la comunicazione politica della penultima settimana che precede il festival. Probabilmente la sua foga e' dovuta che qualche giorno in piu' di visibilita' avrebbe contribuito alla sua rimonta per l'assedio al potere, che lo ha visto divorare punti di svantaggio nei confronti del centrosinistra. Qualche giorno in piu' avrebbe fatto comodo al Cavaliere, dire qualcosa in piu', per convincere il cittadino delle sue promesse. Ma come tutti sappiamo a fermare Berlusconi in questa campagna non sara' sicuramente Sanremo, in fondo conosciamo tutti le sue capacita' a maneggiare strumenti come questi.

giovedì 7 febbraio 2013

Silvio Berlusconi si fara' chiamare . . . Giulio Cesare e si dara' latitante se l'Imu non verra' restituita.

Il nome gli potrebbe stare anche bene, la statura c'e', manca solo la tunica bianca e la corona d'alloro per dar vita al personaggio che Silvio Berlusconi intende calzare le vesti se l'Imu non verra' restituita agli italiani. "Mi faro' chiamare Giulio Cesare e andro' via dall'Italia se non manterro' la promessa", queste sono le parole del Cavaliere, nell'ultima intervista rilasciata da Checco Mentana su La7. Un'affermazione degna di lui, che replica ancora sul suo laborato nel vecchio mandato, dichiarazioni che dimostano di aver fatto le cose con serieta'. In effetti la domanda che si chiedono un po' tutti, a questa continua promessa di Berlusconi e' . . . Ma i soldi per l'Imu ci sono? Sono quattro miliardi, il costo della tassa sugli immobili pagata dagli italiani, dice l'ex-premiere, sugli 800 milardi che mette in movimento la macchina dello Stato. "Si possono trovare da qualsiasi parte",  replica ancora, potremmo toglierli da quei capitali di Italiani situati in Svizzera, una Tantum che si puo' ricavare da quella fonte. Oppure potrebbero arrivare anche dalla cassa depositi e prestiti, continua Berlusconi, disponibile per liquidita' o ancora meglio da quei 16 miliardi l'anno ricavati da interventi sulla riduzione della spesa e in questo caso l'intenzione sarebbe quella di operare subito, da cui tra l'altro da questa consistente cifra se ne possono benissimamente tirare fuori  quattro. Insomma per il nostro Berlusconi sembrerebbe una passeggiata ritornare al potere, ma piu' che altro mandare avanti il paese, un paese che di queste promesse ne ha sentite davvero tante, negli ultimi sette, otto anni, un'Italia affranti da questi politici che si nascondono dietro personaggi storici pur di convincere il cittadino a stare dalla sua parte, ma tanto, saranno sicuramente solo promesse, senza fatti concreti . . . come sempre!!!

mercoledì 6 febbraio 2013

Legge di stabilita: finanziaria, assalto in stile Prima Repubblica.

Molti sono stati in questo periodo gli emendamenti in pista con raffiche di finanziamenti a pioggia. Dal finanziamento di 200 mila euro per la Basilica di San Francesco, passando per le terme sino ad arrivare al centenario per lal nascita di Giuseppe Verdi. Una vera e propria pioggia di micro finanziamenti, arrivati con l'emendamento presentato dai relatori alla legge di stabilita'. Ci sono anche le malattie del pancreas. Ma ci sono state anche altre norme introdotte con altri emendamenti in commissione Bilancio del Senato. Come ad esempio i 115 milioni in piu' per la Sla e la non autosufficienza; quello che stanzia 55 milioni per interventi sull'editoria, delle tv e radio locali, dei quali al fondo per l'editoria sono stati destinati 40 milioni di euro. Ma anche quello che spiana la strada all'apertura anticipata di nuove sale da poker: salta infatti la proroga per le gare che avrebbe fatto slittare l'apertura di sale dove e' possibile giocare d'azzardo. Ci sono state pero' anche nuove risorse per le assunzioni nel comparto della sicurezza. Lo stabilisce l'ultimo emendamento dei relatori al ddl. Le amministrazioni del comparto di sicurezza, infatti, possono procedere ad assunzioni di personale nel limite di un contingente complessivo di personale corrispondente a una spesa annua lorda pari a 70 milioni di euro per l'anno 2013 e 120 milioni a decorrere dall'anno 2014.