domenica 6 ottobre 2013

Attenti al cane! Ora fido e' piu' tutelato in caso di incidente.

Quanti sono gli animali domestici in Italia?

La stima e' difficile. Si sa per certo che i cani censiti nel 2011 erano 5.656.164, mentre si stima che i gatti possano essere molto di piu'.
A questi vanno aggiunti i randagi, gli animali allevati in fattoria, quellli esotici, quelli selvatici, e via dicendo. Con numeri tanto importanti, le probabilita' per un automobilista di essere coinvolto in un incidente con un animale non sono certo remote, come testimonia Gianluca felicetti, presidente della LAV (lega anti vivisezione) che parla di una "strage sulla quale, finalmente, la legge ha iniziato a intervenire". Da Agosto 2010 e' diventata operativa una modifica all'art. 189 del Codice della strada ("Comportamento in casp di incidente"), che obbliga a fermarsi e chiamare soccorso anche quando in un sinistro i feriti sono animali. Una norma alla quale si devono attenere tutti gli utenti della strada: automobilisti, ciclisti, centauri.
Siano essi responsabili o coinvolti nell'incidente, o anche solo semplici testimoni dell'accaduto.
Per chi non rispetta la regola sono previste multe Nel senso che permette loro di utilizzare gli stessi dispositivi previsti dall'art. 177 del Cds (sirene e lampeggiante blu) e di non rispettare alcune regole della circolazione (come i limiti di velocita' o passaggio con il rosso) in caso di emergenza.

In base allo stesso decreto, anche i privati potranno pigiare sul clacson per farsi largo nel traffico se hanno a bordo un animale con urgenza di essere curato, proprio come accede con gli "umani", senza incorrere nelle sanzioni previste dal codice.
Ecco i principali elementi della norma e i suggerimenti sul comportamento da tenere in questi casi:

  • Quale numero chiamare: in caso di incidente, bisogna fermarsi e "porre" in atto ogni misura idonea ad assicurare un tempestivo intervento di soccorso". Cioe' chiamare un numero di pubblico soccorso, dato che ancora non esiste un riferimento telefonico dedicato. Si puo' comporre il 112 (carabinieri), il 113 (polizia), il 1515 (guardia forestale) o il numero della polizia locale.
  • L'obbligo vale per tutti: la legge e' chiara per tutti: chiunque si trovi sul posto al momento del sinistro deve fermarsi e chiamare il soccorso. Vale per chi ha provocato l'incidente con qualsiasi veicolo, ma anche per eventuali testimoni dell'incidente.
  • La fuga costa cara:  per chi scappa dopo aver provato il ferimento di uno o piu' animali, e' prevista una multa da 410 a 1.643 euro. Chi non e' responsabile delle lesioni, ma omette di attivare l'emergenza, rischia sanzioni fra 82 e 328 euro.

Nessun commento:

Posta un commento