![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjnOF7kZ0gUyWynOugiH6wf4hmdTH4EwqkoeH9EVG_KY_4MlK_vysLN2hkTbw2Kj4SAvUjSiUU_whjJj41mLhwwNLgvrV8m0XpVejOu3Qlg96PAk53h9WmXDo5700gdcudWB37nGDEYCxI/s200/intel.jpg)
L'azienda si concentrerà sopratutto su quella fetta di mercato incentrata sulle telecomunicazioni, non per quanto riguarda i classici smartphone e tablet, bensì per tutti quegli oggetti che al momento non presentano nessun collegamento con la rete.
Intel annuncia l'arrivo di due nuove soluzioni: una chiamata Intel Atom E3800 ed Intel Quark.
Il primo modello sarà riservato a macchinari industriali, capace di correggere errori e funzionare senza problemi ad elevate temperature.
Il secondo invece, Quark, una vera e propria gamma di chipset pertinenti ai prodotti tecnologici indossabili, caratterizzate da basse potenze di calcolo e dimensioni ridottissime.
I progetto e' ancora lontano, tanto che, al momento non sono state diffuse date relative al lancio sul mercato di queste soluzioni, ma sembrerebbe che siano stati già divulgati i prezzi, infatti i nuovi Atom saranno venduti tra i 40 e i 50 dollari, mentre i quark a circa 5 dollari.
Un nuovo segnale quindi per la tecnologia telematica che ormai senza dubbio è scontato che sarà destinata ad espandersi sempre di piu'.
Nessun commento:
Posta un commento