sabato 22 febbraio 2014

Il nuovo Governo di Matteo Renzi, avrà otto donne e otto uomini. Ecco chi sono questi Ministri.

Il Team di Matteo Renzi, per la guida del nuovo governo è già pronto.

L'ex sindaco di Firenze non ha voluto fare nessuna distinzione di sesso infatti, per il suo mandato a voluto scegliere alla pari: otto donne e otto uomini, i nuovi ministri che a fianco a lui, cercheranno di dare una svolta concreta al nostro paese.
Il più giovane ministro della storia della Politica d'Italia, che con i suoi 39 anni, il segretario del Pd, ha voluto rendere nota la lista dei suoi seguaci.
Innanzitutto come Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio sarà Graziano Delrio, che dal 289 aprile 2013 ha rivestito la carica di Ministro per gli Affari regionali e le Autonomie nel Governo Letta.


  • Pier Carlo Padoan  Ministro all'economia. 
  • Angelino Alfano (Ncd) Ministro dell'Interno.
  • Federica Mogherini (Pd) per gli Affari Esteri. 
  • Andrea Orlando (Pd) alla Giustizia. 
  • Roberta Pinotti (Pd) per la Difesa.
  • Federica Guidi, sviluppo economico.
  • Maurizio Lupi (Ncd), infrastrutture e trasporti
  • Beatrice Lorenzin (Ncd), salute.salute.
  • Maurizio Martina (Pd), salute.
  • Gianluca Galletti (Udc), all'Ambiente.
  • Giuliano Poletti: Lavoro e Politiche Sociali.
  • Stefania Giannini (Sc), istruzione, università e ricerca.
  • Dario Franceschini (Pd) ai Beni e alle Attività Culturali.
  • Maria Elena Boschi (Pd), per le Riforme e Rapporti con il Parlamento.
  • Marianna Madia (Pd) per la Semplificazione e P.a.
  • Maria Carmela Lanzetta (Pd), per gli Affari Regionali.
Potrebbero interessarti anche le seguenti notizie:





















venerdì 17 gennaio 2014

Campi Bisenzio-Sant'Angelo a Lecore: Intera famiglia sterminata. Direttore Credito Cooperativo ammazza la moglie, il figlio e poi si toglie la vita.

E' successo nella frazione di Sant'Angelo a Lecore, un piccolo paesino, alle porte di Firenze, del comune di Campi Bisenzio.
Il banchiere Lamberto Albuzzani, presidente del Credito Cooperativo Area Pratese - ha sparato e ucciso con un fucile da caccia la moglie Mariangela Bellini di 66 anni, dopodichè il figlio di soli 23 anni Marco.
Infine si è tolto la vita, ma non è morto sul colpo. Ha raggiunto il telefono cellulare chiamando il vicino, ma quando quest'ultimoè arrivato nell'abitazione per prestare i primi soccorsi, si è ritrovato davanti agli occhi una scena agghiacciante, l'intera famiglia sterminata.

Una vicenda di falsi in bilancio, che  aveva messo il banchiere sotto inchiesta da parte della Guardia di Finanza di Roma per ostacolo alla vigilanza, falsi in bilancio e utilizzo di falsi strumenti finanziari.
Infatti l'inchiesta condotta dalla Procura della Repubblica di Prato è anche sotto i riflettori di Bankitalia, che nei giorni precedenti ha avuto modo di ispezionare l'Istituo di Credito guidato dall'omicida-suicida Albuzzani.

Abitavano in una villetta a schiera di due piani e i vicini la descrivevano come una famiglia tranquilla e serena.
Tra l'altro a dicembre si era festeggiata la laurea triennale del figlio Marco in economia.

martedì 7 gennaio 2014

UNA LEGGE SPECIALE PER LA CALABRIA. Rosi Bindi dice: "sarà dura lotta alle 'ndrine . . . ".

Il presidente della Commissione Parlamentare Antimafia Rosy Bindi, vuole dare finalmente una svolta definitiva a quella piaga che da secoli dilania la Calabria e il suo popolo. Una "legge speciale per la Calabria", per combattere le 'ndrine e ridare alla regione quella serenità che forse . . . su alcuni aspetti non ha mai avuto.

Una situazione drammatica dice la Parlamentare e che non può essere lasciata a se stessa o addirittura occorre restituire attenzione e risorse che le sono state tolte o ancor di più negate.

A gennaio infatti la deputata del Pd, capolista in Calabria alle ultime elezioni, sosterrà un pacchetto  di norme antimafia, presentato dal Governo, nella sede Milanese di Famiglia Cristiana, insieme a Don Luigi Ciotti, fondatore di "Libera", in cuisono stati affrontati i tanti aspetti del problema.
Lo stesso giornale, in settimana ha riportato un'ampia sintesi dell'incontro dal titolo "La mafia si batte a scuola", un argomento che ha saputo inserirsi nei meccanismi dell'economia "astratta", aumentando così i profitti e diminuendo l'allarme sociale.

Potrebbero anche interessarti i seguenti articoli: