L'attacco e' stato denunciato dalla stessa azienda nell'avviso ai 120.000 "amici" che su facebook seguono la pagina Viaggidea, Francorosso, Villaggi Bravo ed Alpitour.
Fortunatamente la situazione adesso e' stata risolta nel modo migliore, ma gli esperti di sicurezza informatica, avvertono, che quando e' accaduto e' solo un campanello d'allarme perche' finora in Italia nessun gruppo criminale aveva mai preso di mira i social network.
Il cyber-attacco e' successo la sera dell'11 settembre e, secondo gli esperti, il gruppo di criminali, responsabile della violazione e' molto sicuramente straniero.
All'inizio sono state rubate le credenziali degli amministratori del profilo facebook dell'azienda e quindi sono stati postati annunci in italiano che pubblicizzavano viaggi inesistenti e cosi' cliccando su link, apparentemente non dannosi, gli utenti venivano indirizzati su pagine web che contenevano programmi pericolosi, progettati per impadronirsi delle coordinate bancarie di chi fa acquisti online.
Un attacco, secondo gli esperti durato poco piu' di 48 ore, il tempo necessario, sui social media di esporre un danno moltiplicatore
Nessun commento:
Posta un commento