giovedì 27 dicembre 2012
Sivio Berlusconi: "frazionero' alcuni risparmi come alcool e tabacchi per abolire l'Imu".
La dura corsa del Cavalier Silvio, per arrivare al potere si fa sempre piu' battagliera, la sua supremazia lo porta ad essere su certi aspetti, irruente, ma nello stesso tempo determinato su cio' che dice e sui progetti che vorra' attingere al paese. Ma per ora il suo punto fermo e sempre il solito: "abolire l'Imu", affermando che chi cerchera' di contraddirlo, vuol dire che non capisce nulla di economia e contabilita' dello Stato. Si poteva fare gia' allora, nel governo Monti, frazionando alcuni risparmi, quei risparmi dove al cittadino lo mettera' davvero con le spalle al muro e cosi' per togliere l'Imu sulla prima casa, aumentera': tabacchi, alcool, scommesse e giochi, cifre provvisorie dice lo stesso Berlusconi, che sara' un gioco da ragazzi rimettere in mano alle spese dello Stato. Circa 4 miliardi, bisognera' ammortizzare dentro 800 mila miliardi per far rientrare nelle spese dello Stato l'Imu, senza farlo pagare al pubblico cittadino. "Lo stesso gioco che abbiamo fatto nel 2008, abolendo l'Ici, nel primo consiglio dei ministri, faremo ora nel 2013, con l'Imu." L'Italia comunque, secondo il mio parere, ha davvero bisogno di un grande cambiamento e affinche' cio' avvenga non bisognera' piu' far riferimento ai piccoli partiti, ma bensi' al partito maggiore di destra o di sinistra o di centrodestra. E purtroppo e la realta' del nostro paese, una realta' dove si continua a votare il piccolo partito o meglio, trovare un compromesso con il piccolo partito e finche' sara' cosi', nessun altro partito avra' la maggioranza necessaria per modificare la costituzione e rendere il paese finalmente governabile. E forse, se oggi l'Italia si ritrova in queste condizioni e appunto perche' hanno sempre preso potere i piccoli partiti, che non hanno contribuito al bene del paese, ma hanno fatto l'interesse dei loro piccoli Leader.
Etichette:
cronaca,
economia,
Ici,
Imu,
Mario Monti,
news,
politica,
Silvio Berlusconi
lunedì 17 dicembre 2012
Berlusconi: "non mi sento piu' solo, mi sto innamorando di Francesca".
Un'esclusiva domenica su canale 5, quella del Cavaliere Silvio berlusconi, con Barbara D'Urso, dove nel programma pomeridiano "Domenica Live", confessa la sua relazione Ufficiale con la bella napoletana Francesca. "Non mi sento piu' un'uomo solo" dice l'ex-premiere, "mi sento molto piu' realizzato sentimentalmente e forse mi sto innamorando di lei." Una ragazza giovanissima, 49 anni meno di lui, ha solo 28 anni e Berlusconi la descrive come una ragazza bella, fuori e dentro, con dei sani principi morali, molto solidi ed e' molto affettuosa. "Riesce a starmi molto vicino, trasmettendomi un calore unico", dice ancora Berlusconi, una sensazione che ormai non provavo piu' da tempo. "Con Francesca ci conosciamo da sette anni", ha spiegato il leader del Pdl, lei era la promotrice del club "Silvio ci manchi". Un faccia a faccia quello con Barbara D'Urso, dove risponde alle sue domande, dicendo che Francesca, l'ha conosciuta anche sua figlia Marina e le e' molto amica. Pero' come si dice: "la lingua batte dove il dente duole", la D'Urso, prima dell'intervista della sua relazione con Francesca, chiese al premiere, alcune delucidazioni sul caso Ruby, e Berlusconi con estrema franchezza risponde: "Erano periodi bui quelli per me, mi ero appena separato da mia moglie, e i miei figli erano sempre in giro per il mondo, e mi sentivo davvero un'uomo solo ed abbandonato, quando mi chiesero di organizzare una serata all'insegna di musica e divertimento per creare un po' di gossip politico. Invece hanno montato questa falsa su di me, menzogne e calunnie."
domenica 16 dicembre 2012
Berlusconi, convinto della sua ricandidatura, conferma l'attesa di una decisione di Mario Monti, di restare al suo fianco.
Ormai non lo smuove nessuno. La convinzione di Silvio Berlusconi di ricandidarsi alle elezioni e' ormai certa, non fara' un passo indietro dice, rivendicando gia' un suo successo nei primi sondaggi, continuando a parlare di un suo maggior impegno rispetto all'ultimo mandato, in politica e su tutto cio' attende una decisione di Monti per restare in campo. Restare in campo, dice Berlusconi come moderato, e ho chiesto al professore che potrebbe essere uno dei miei grandi punti di riferimenti. Una convinzione quella di berlusconi, ormai di andare al potere che con grande ironia, purtroppo stronca Pierferdinando Casini e come se un ufo atterrasse su piazza Montecitorio. Ribadisce subito l'ex-premiere, Berlusconi, sperando che Monti, accetti la mia proposta, dove in questo momento si trova impegnato nella capitale belga, riuscendo pero' a percepire e allo stesso modo dare una risposta chiara e lecita, col dire che per ora non gli sembra ne possibile, ne opportuno entrare su questo argomento, ogni cosa avra' il suo tempo. Per ora dice il professor Monti: "Penso che una delle cose piu' importanti, sia sdrammatizzare l'interesse dell'estero sulla situazione della politica ora in Italia, come d'altronte chiunque direbbe la sua su chi sara' il prossimo presidente degli U.S.A. Una vera e propria battaglia, che preoccupano anche i Pd se i Ppe premono per una candidatura del Professor Monti, cosa che Massimo D'Alema cerca di tenere sottocontrollo, ribadendo che l'ultima cosa che dovrebbe fare Monti e mettersi contro il Pd, che finora lo hanno sempre sostenuto. Conclude infine il Cavaliere col dire che la sua ricandidatura, ha gia' prodotto effetti positivi, portando il Pd ha guadagnare tre punti.
Comunicazione nel sociale: lo sviluppo del linguaggio nel bambino.
Il processo di acquisizione del linguaggio avviene nei primi 6 mesi di vita del bambino. Nel primo mese i bambini producono suoni di tipo vegetativo: pianti, sospiri, eruttazione, starnuti etc. verso i due mesi cominciano vocalizzazioni diverse.
FORTE INTERAZIONE CON LA MADRE.
Terzo mese di vita comparsa del cooing, suoni simili al tubare. Le prime consonanti il bambino, riesce a vocalizzarle verso il sesto, settimo mese, dove appunto qui comincia la larrazione, cioe' semplici vocali unite a consonanti. Verso l'ottavo mese, inizia la comunicazione intenzionale, cioe' fa capire all'adulto di volere un determinato giocattolo, cerca di farsi capire a modo suo, e la maggior parte delle volte ci riesce. Quando comincia ad avvicinarsi verso il decimo-dodicesimo mese, inizia a pronunciare le prime paroli, brevi composizioni sillabiche. Spesso ci e' capitato di sentire il nostro bambino, dire una semplice parole magari di sole quattro parole, con l'intendo di elaborare un'intera frase, mentre verso i quindici mesi comincia ad associare piu' di due parole e cosi' via fino a piu' parole, questo viene chiamato FENOMENO DELL'OLOFRASE. Man mano che il bimbo cresce, assume sempre di piu' una conoscenza del linguaggio, della grammatica e dell'uso dei verbi, non per conoscenza, ma per intuito vocale, inizia cosi' un LINGUAGGIO TELEGRAFICO. Dai 18 mesi il lessico si arricchisce e si impara a formare frasi piu' lunghe usando regole grammaticali e strutture piu' complesse. Intorno ai quattro anni, invece i bambini sono in grado di pronunciare tutti i suoni della loro lingua madre incontrando difficolta' difronte "r, gl, sc". Dal terzo anno di vita assistiamo al fenomeno dell'IPERREGOLARIZZAZIONE o IPERCORRETTISMO: il bambino tende ad applicare una regola in modo generale. Un'esempio, banale ì, ma essenziale che ci fa capire l'ingenuita' verbale e grammaticale del nostro bimbo e': "copri la bambola che prende freddo", il bambino rispondera': "l'ho coprita". Ed e' proprio qui che entra in gioco il genitore, l'adulto, molto fondamentale per l'evoluzione del linguaggio dei bambini, molti genitori usano parole piu' semplici ed enfatiche di quelle usate con gli adulti, babytalk; altri invece, ripetono piu' volte la pronuncia corretta delle parole. L'importanza del supporto fornito dagli adulti nell'acquisizione del linguaggio e' stata sottolineata da Vygotskij, uno dei piu' grandi Psicologi Russi, che dedico' tutta la sua vita a capire appunto il linguaggio dei bambini. Secondo lo studioso i bambini affinano le proprie capacita' grazie alla continua interazione con persone piu' esperte. Skinner, altro psicologo o meglio ancora noto esponente del comportamentismo. Un bambino imita una parola correttamente ricevera' in qualche modo un compenso mentre se sbaglia non riceve attenzione o viene ripreso. Infine, concludo, con il ringraziare mia figlia Aurora, che ha contribuito alla realizzazione ed allo sviluppo di questa ricerca, che insieme a lei, ormai al terzo anno di Psicopedagocico, ho potuto creare quest'articolo, che devo esser sincero, mi ha molto colpito molto e ho voluto pubblicarlo, per poter far conoscere ai giovani neo-genitori, come potersi comportare con i propri pargoletti, senza intercorrere in comportamenti sgradevoli, spiacevoli, ma sopratutto dannosi per il linguaggio e la crescita del loro piccolo.
FORTE INTERAZIONE CON LA MADRE.
Terzo mese di vita comparsa del cooing, suoni simili al tubare. Le prime consonanti il bambino, riesce a vocalizzarle verso il sesto, settimo mese, dove appunto qui comincia la larrazione, cioe' semplici vocali unite a consonanti. Verso l'ottavo mese, inizia la comunicazione intenzionale, cioe' fa capire all'adulto di volere un determinato giocattolo, cerca di farsi capire a modo suo, e la maggior parte delle volte ci riesce. Quando comincia ad avvicinarsi verso il decimo-dodicesimo mese, inizia a pronunciare le prime paroli, brevi composizioni sillabiche. Spesso ci e' capitato di sentire il nostro bambino, dire una semplice parole magari di sole quattro parole, con l'intendo di elaborare un'intera frase, mentre verso i quindici mesi comincia ad associare piu' di due parole e cosi' via fino a piu' parole, questo viene chiamato FENOMENO DELL'OLOFRASE. Man mano che il bimbo cresce, assume sempre di piu' una conoscenza del linguaggio, della grammatica e dell'uso dei verbi, non per conoscenza, ma per intuito vocale, inizia cosi' un LINGUAGGIO TELEGRAFICO. Dai 18 mesi il lessico si arricchisce e si impara a formare frasi piu' lunghe usando regole grammaticali e strutture piu' complesse. Intorno ai quattro anni, invece i bambini sono in grado di pronunciare tutti i suoni della loro lingua madre incontrando difficolta' difronte "r, gl, sc". Dal terzo anno di vita assistiamo al fenomeno dell'IPERREGOLARIZZAZIONE o IPERCORRETTISMO: il bambino tende ad applicare una regola in modo generale. Un'esempio, banale ì, ma essenziale che ci fa capire l'ingenuita' verbale e grammaticale del nostro bimbo e': "copri la bambola che prende freddo", il bambino rispondera': "l'ho coprita". Ed e' proprio qui che entra in gioco il genitore, l'adulto, molto fondamentale per l'evoluzione del linguaggio dei bambini, molti genitori usano parole piu' semplici ed enfatiche di quelle usate con gli adulti, babytalk; altri invece, ripetono piu' volte la pronuncia corretta delle parole. L'importanza del supporto fornito dagli adulti nell'acquisizione del linguaggio e' stata sottolineata da Vygotskij, uno dei piu' grandi Psicologi Russi, che dedico' tutta la sua vita a capire appunto il linguaggio dei bambini. Secondo lo studioso i bambini affinano le proprie capacita' grazie alla continua interazione con persone piu' esperte. Skinner, altro psicologo o meglio ancora noto esponente del comportamentismo. Un bambino imita una parola correttamente ricevera' in qualche modo un compenso mentre se sbaglia non riceve attenzione o viene ripreso. Infine, concludo, con il ringraziare mia figlia Aurora, che ha contribuito alla realizzazione ed allo sviluppo di questa ricerca, che insieme a lei, ormai al terzo anno di Psicopedagocico, ho potuto creare quest'articolo, che devo esser sincero, mi ha molto colpito molto e ho voluto pubblicarlo, per poter far conoscere ai giovani neo-genitori, come potersi comportare con i propri pargoletti, senza intercorrere in comportamenti sgradevoli, spiacevoli, ma sopratutto dannosi per il linguaggio e la crescita del loro piccolo.
Etichette:
bambino,
crescita,
cronaca,
educazione,
linguaggio,
news
martedì 11 dicembre 2012
Silvio Berlusconi: inizia la sua campagna elettorale, dicendo che lo spread e' solo una gaffa.
"Lo Spread e' solo una gaffa". Queste sono le parole di Silvio Berlusconi, al programma mattutino: mattino cinque, dove inizia la sua campagna elettorale un po' alla rinfusa. Come e' suo solito fare, tra battute e barzellette, cerca di tirare su l'umore della gente e ribadendo appunto sul vecchio governo che Mario Monti, non ha saputo tirare su il paese economicamente, mandando spesse volte lo spread alle stelle e che per il presidente del Milan, come abbiamo citato all'inizio, e' stato solo un'imbroglio. Un Berlusconi che vuole tornare subito alla ribalta, con il suo glorioso simbolo di "Forza Italia", alle prossime elezioni, che sono state anticipate dovute alle dimissioni del premiere Monti, dimissioni obbligate dopo che Alfano, di nuovo alla destra del Capo, gli aveva tolto la fiducia. Quella Fiducia che Mario Monti si era guadagnato con la sua autorevolezza verso il paese. Dello Spread, non se n'era mai sentito parlare, non si sapeva nemmeno cosa fosse, cita sempre Berlusconi, "quella cosa", cosi' la classifica ancora, che si e' cercato di abbattere una maggioranza votata dal popolo. Nella sua campagna elettorale il premiere, cerca di difendersi, dalle male lingue che piombano su di lui e specie sul fatto che l'Europa ha paura di lui, e lui risponde. " ... e' impossibile, quando c'ero io a rappresentare l'Europa, ero uno tra i tre capi piu' autorevoli, l'unico che veniva dalla gavetta del lavoro". Insomma un'apertura di elezioni un po' alla rinfusa, un Berlusconi, che cerca di attirare l'attenzione del paese, prima lodandosi e poi imbrodandosi, comunque una cosi e' sicura, che se la campagna elettorale comincia cosi' ... immaginiamoci tutto il resto ... !!!
domenica 9 dicembre 2012
La pecora con la testa al contrario che vive nelle campagne britanniche.
Il suo nome e' Terry ed abita nelle campagne brittanniche assieme al suo branco. Stiamo parlando di un'esemplare di ovino a lana inglese, una pecora che ha una malformazione se cosi' e', unica al mondo. Ha la testa all'incontrario e da un paio di mesi sta spopolando su Youtube. Il video amatoriale che la ritrae normalmente a brucare ha gia' fatto 140mila visualizzazioni ed e' condiviso sulle bacheche di tutti i social network. Sara' una bufala ... ? Molti sono a dirlo dopo aver visto pure le immagini, e quindi sospettano sulla vericita' dei fatti, Terry pero' e ora famosa per la sua malformazione fisica. La sua testa e' messa perfettamente al contrario, cioe' vale a dire che il collo e riverso verso il cielo, gli occhi sono rivolti a terra, la bocca bruca l'erba con movimento opposto e le orecchie guardano il terreno, infatti a vedere la posizione del cranio sembrerebbe un fotomontaggio. Eppure cosi' non e'... !!! A giurarlo e proprio l'autore del video e dichiara che e' tutto vero, rintracciato ed intervistato dalla stampa inglese e promette che si rechera' nella fattoria degli amici, proprietari dell'ovino, per fargli nuove foto. Ancora oggi i veterenari che hanno visitato l'animale con la malformazione, lo hanno trovato in ottime condizioni, la pecora vive di ottima salute ed e' in grado come tutto il branco di camminare, mangiare e dormire.
Mario Monti: "ecco i motivi perche' mi dimetto".
Un racconto che lascia un po' tutti esterrefatti, un po' con il fiato in gola, come se chissa' cosa ci aspettassimo e poi invece e tutta realta' che gia conosciamo. Mario Monti decide cosi' di dimettersi da premiere e raccontare tutto al corriere della sera al giornalista Ferrucco De Bartoli. Il Ministro dice di aver maturato tutta la convinzione che non si potesse andare avanti, anche se mi dispiace lasciare il paese in queste condizioni, confermando innanzitutto di lasciare Palazzo Chigi non prima dell'ok sulla legge di stabilita'. Ieri Monti si trovava a Cannes e dopo aver letto e riletto la dichiarazione del segretario del Pdl, Angelino Alfano, ha spiegato che questa e' una vera e propria mozione di sfiducia nei suoi confronti, spiegando ancora che cosi' non si puo' davvero andare avanti. "Ho preferito farlo subito", spiega il Premiere e a mercati chiusi e lo stesso giornalista cerca di farsi spiegare cosa potrebbe succedere lunedi', appunto sui mercati su questa notizia, e Monti risponde, un po' con aria serena: "chi lo sa' ... forse solo un ... Gia'". Continuo poi il suo racconto spiegando lo sbalordimento dei giornalisti a Cannes. dopo la sua rivelazione, ma sopratutto per la situazione Italiana. Tutto il mondo di internet ha gia' approdato la notizia, sui primi quotidiani online di tutto il sistema, mettendo appunto curiosita su cosa potrebbe succedere in borsa in questi giorni, visto che Mario Monti era stato considerato l'uomo dei mercati, di sicuro un rialzo dei rendimenti dei bond italiani alla riapertura dei mercati. Comunque di sicuro un grave disagio portera' l'Economia Italiana e secondo alcuni analisti Mario Monti si dimettera', ma non lascera' la politica.
Etichette:
dimissioni,
governo,
Italia,
Mario Monti,
news,
politica
Silvio Berlusconi, azzecca i tempi per ritornare al potere.
Il suo mandato forse si conclude qui, Mario Monti intende presentare le sue dimissioni, come presidente del consiglio, dove avrebbe gia' comunicato al Capo dello Stato Napolitano, le sue intenzioni. Forse da qualcuno sara' giudicato irresponsabile, lasciare il paese in queste condizioni. Ed e' qui che entra in gioco il Cavaliere, dove appunto a Milanello ha fatto il suo annuncio del grande ritorno, dicendo: "Io non entro in gara per un buon posizionamento, ma per vincere". Un'opposizione durissima quella di Berlusconi, dove ha tirato giu' Monti, che forse in un momento di crisi duro come questo e' riuscito a reggere un po' piu' del dovuto e se a marzo torniamo alle elezioni e perche' Silvio ha detto: "basta Monti" e con questo vuole chiudere il dibattito sul Monti-Bis, sul Monti dopo Monti, con una vera e propria campagna elettorale contro il governo delle tasse, di Equitalia, dell'impoverimento e sopratutto della recessione, insomma una mossa importante per il Cavaliere, fatto con enfasi che fissa un punto di non ritorno. Un Berlusconi che ha saputo azzeccare i tempi per ritornare al potere, un Berlusconi dove ha capito che senza Monti in campo, e senza Monti dopo Monti come ipotesi dopo il voto la posizione di centro Casini, Fini, del mai pervenuto Montezemolo, di tutti i ministri innamorati del circo mediatico, ma purtroppo senza popolo, la situazione diventa molto complicata.
domenica 2 dicembre 2012
Curiosita' dal mondo: l'uomo ippopotamo sara' presto curato gratis.
Ha 41 anni, ed e' un'uomo di Maxiang, in Cina. Si chiama Fei Jianjun, ed e' conosciuto da tutti come l'uomo-ippopotamo a causa di un grosso tumore, una palla di carne all'altezza del naso che gli copre tutto il viso crendogli grossi disagi, anche di vista a causa della grande protuberanza. Successe tutto circa un anno fa' quando l'uomo si vide sul viso un piccolo gonfiore e non dandogli peso, penso' che fosse solo un rossore, ma purtroppo la situazione si presento' davvero tragica. Era un tumore che ha vista d'occhio cresceva velocemente, fino a fargli diventare un enorme naso a tal punto che un normale respiro per Fei, era davvero un grosso affanno, tanto e vero che gli occhi hanno dovuto ricollocarsi alle estremita' del volto. Dopo un lungo calvario, giri di ospedale affinche' qualcuno prendesse in considerazione il caso, ma purtroppo viste le spese piuttosto sostenute, hanno rifiutato di aiutare l'uomo. Finalmente, pero' un locale ospedale si e' offerto volontario di prendersi cura de Fei, accolandosi per intere le spese sanitarie per il trattamento di chemio e la ricostruzione chirurgica del viso colpita dal tumore. Lacrime di forte commozione per l'uomo, dichiarando che appena tutto sara' finito, iniziera' di nuovo a camminare a testa alta per il paese, cosa che ormai da tanto tempo si stava privando di fare.
Iscriviti a:
Post (Atom)